Risk Management Anticorruzione e Trasparenza
Una maggiore consapevolezza del rischio e una integrazione dello stesso con la performance da parte delle Pubbliche Amministrazioni consente di ottenere maggiori livelli di performance e di Valore Pubblico, ossia il miglioramento del benessere della collettività di riferimento.
Il crescente interesse per la gestione del rischio nelle Pubbliche Amministrazioni nasce in conseguenza di eventi rischiosi, dovuti a cause interne ed esterne, sperimentati dalle stesse: inondazioni dovute ai cambiamenti climatici, disoccupazione, fallimenti di progetti di partenariato pubblico-privato, furti di dati legati alla scarsa sicurezza dei sistemi di Information Technology e, più recentemente, rischi sanitari legati alla pandemia da COVID-19. Le Pubbliche Amministrazioni devono quindi gestire le seguenti categorie di rischio: Rischio di compliance; Rischio amministrativo; Rischio patrimoniale; Rischio economico-finanziario; Rischio di sicurezza; Rischio informatico; Rischio di trasparenza; Rischio di violazione dellaprivacy; Rischio reputazionale; Rischio strategico; Rischio operativo; Rischio di non qualità dei servizi; Rischio ambientale; Rischio legato agli andamenti economico/politici; Rischio sanitario.
La gestione del rischio è divenuta quindi un aspetto centrale che ogni amministrazione deve presidiare implementando sistemi di gestione del rischio integrati. La gestione integrata dei rischi rappresenta un framework per poter apprezzare, oltre che i benefici di una gestione unitaria di tutti i rischi, il legame esistente tra la gestione dei rischi, la governance aziendale, i controlli interni e la performance organizzativa. Ciò è possibile solo in contesti organizzativi basati sui processi; risulta quindi necessario procedere ad una mappatura dei processi organizzativi in modo tale che l’intera attività svolta dall’amministrazione venga gradualmente esaminata al fine di identificare aree che, in ragione della natura e delle peculiarità dell’attività stessa, risultino potenzialmente esposte a rischi.
Un sistema di gestione del rischio integrato con il sistema di gestione della performance permette infatti:
- da un lato di collegare i rischi agli obiettivi, individuando quegli eventi il cui accadimento possa influire positivamente o negativamente sull’obiettivo. Ciò consente l’individuazione di possibili azioni di risposta volte ad eliminare o mitigare il loro impatto favorendo in questo modo il raggiungimento degli obiettivi stessi.
dall’altro di ridurre l’incertezza e le conseguenze legate agli eventi aleatori, per cui i costi incerti e derivabili dai danni connessi all’esposizione ai rischi, diventano costi prevedibili e determinabili.
Progetti
Alta formazione
Master PERF.ET sul miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni per la creazione di Valore Pubblico
ISCRIZIONI
In streaming/presenza
DURATA: 1 a.a. – Part Time
Master Bologna Business School in Public Management and Innovation
ISCRIZIONI
In presenza
DURATA: 14 mesi - Part Time
Public engagement
convegno
16 Apr2024
Processi e integrazione: verso una PA di valore. L’integrazione fra performance management e risk management, partendo dai processi, per generare Valore Pubblico
Organizzatore: ComPA FVG
STREAMING
dalle ore 10:00 alle 13:30
Sala convegni Torre di Santa Maria – Confindustria in via A. Zanon 24 Udine
convegno
28 Apr2023
PIAO e creazione di Valore Pubblico: buone pratiche dai diversi comparti
Organizzatore: CERVAP - Centro di Ricerca sul Valore Pubblico
STREAMING
dalle ore 09:00 alle 13:00
Laboratorio Aperto Ex Teatro Verdi - Via Castelnuovo, 10 Ferrara
convegno
19 Mar2021
Esperienze e prospettive dello Smart Working nelle Pubbliche Amministrazioni. Quali contributi dal Performance Management, dal Risk Management e dal Project Management?
Organizzatore: Master PERF.ET
STREAMING
dalle ore 10:00 alle 13:00
Youtube
convegno
08 Lug2020
Digital Talk – Il Valore Pubblico nell’epoca COVID 19
Organizzatore: FPA - FORUM PA
STREAMING
dalle ore 17:00 alle 18:00
ForumPA 2020
Pubblicazioni
Public value accounting as an integrating mechanism between performance and risk
Enrico BRACCI, Enrico DEIDDA GAGLIARDO, Giorgia GOBBO, Mouchine TALLAKI
2023
Un modello di integrazione tra Risk Management e Performance Management per la creazione di Valore Pubblico
Giorgia GOBBO
2021
Risk management in the public sector: a structured literature review
Enrico BRACCI, Mouchine TALLAKI, Giorgia GOBBO, Luca PAPI
2021
The integration of risk and performance management: the role of boundary objects
Enrico BRACCI, Giorgia GOBBO, Luca PAPI
2020
L’integrazione tra gestione del rischio e gestione della performance negli Enti Locali: il caso del Comune di Ferrara
Enrico BRACCI, Giorgia GOBBO, Adriana BRUNO
2020